LOGO GGN

GRUPPO GROTTE NOVARA
VICOLO S. SPIRITO, 4 -28100 NOVARA-
tel. 0321-625775, ogni martedì e venerdì dopo le 21
e-mail [email protected]

CAI
Sezione di Novara

GGN
Gruppo Grotte
Novara

AGSP
Associazione
Gruppi Speleo
Piemontesi

SSI Società
Speleologica
Italiana

 SOCI GGN

SOCI GGN NEL CORSO DI UNA MANIFESTAZIONE
DIMOSTRATIVA IN PIAZZA DELLA REPUIBBLICA
A NOVARA

GRUPPO GROTTE NOVARA ATTIVITÀ

Con cadenza annuale il Gruppo Grotte Novara pubblica la rivista LABIRINTI, arrivata attualmente al 23° numero. La rivista tratta tutti i problemi di speleologia, tecnici e culturali,  espone le scoperte e ricerche effettuate dal Gruppo,  i risultati ottenuti dalle esplorazioni e dai campi speleologici. La rivista viene spedita gratuitamente a tutti i gruppi speleologici italiani, europei ed extra europei.

Per quanto concerne l’attività in grotta ha fatto epoca, nella storia della speleologia, la scoperta della congiunzione fra le grotte Guglielmo e Bûl. Come pure di rilevante importanza  è risultata la scoperta della prosecuzione della grotta Buco del Nido (circa 4 Km. di sviluppo) al Pian dei Cavalli in Val Chiavenna. Altre scoperte speleologiche e paleontologiche sono state realizzate durante i campi speleo in Calabria, Sardegna, Friuli, nella Formazione di Molare e a Cuba. Un rilevante numero di cavità minori sono poi state scoperte in Valsesia, Valle Strona, Val d’Ossola

ANDARE IN GROTTA

La prima e la più importante cosa che serve per andare in grotta è la grotta. Ma dove si trovano le grotte? Risposta: le grotte si trovano al loro posto dove le ha create madre natura. Scherzi a parte come si fa a cercare una grotta ? Come in alpinismo esistono guide  che descrivono gli itinerari di salita, così in speleologia esistono guide che danno una descrizione completa della grotta e dell’itinerario di accesso. Di ogni grotta esiste inoltre la piantina e la sezione longitudinale. Quali consigli si possono dare a chi non ha mai visitato una grotta e vuole cimentarsi in questa impresa ?  Uno solo: farsi accompagnare da uno speleologo. Al Gruppo Grotte Novara ne esistono tanti ed è possibile trovarne uno disponibile alla bisogna anche per telefono (0321 - 62.57.75 ogni Martedì e Venerdì sera dopo le 21). Se poi qualcuno vuole proprio fare da solo le raccomandazioni fondamentali sono:

- mettersi in testa un casco con sottogola,

­- avere due fonti di illuminazione con relative batterie e lampadine di ricambio,

- indossare una tuta anche da meccanico, calzare gli stivali al ginocchio, tenere in macchina un ricambio completo di indumenti,

- lasciare detto a casa il nome della grotta che si intende visitare e l’ora di rientro. Se per quell’ora i famigliari non hanno avuto nessuna comunicazione devono immediatamente allertare il soccorso speleologico chiamando il 118.

 

CORSO DI SPELEOLOGIA

Il corso di speleologia viene organizzato ogni anno nei mesi di ottobre - dicembre.  Da gennaio  e fino alla fine di settembre vengono periodicamente organizzate gite in grotta particolarmente dedicate agli allievi. Il corso è diviso in due parti. Nella prima vengono forniti gli elementi di base per una sicura progressione in grotte orizzontali. Nella seconda parte, più specialistica, viene particolarmente curata la progressione in grotte verticali con mezzi artificiali di discesa e risalita. L’apprendimento della tecnica di progressione è molto graduale e praticamente alla portata di tutti. Vengono infatti  effettuate tre lezioni in palestra, una in palestra esterna di speleologia, solo dopo queste esercitazioni gli allievi vengono accompagnati in grotta. La difficoltà delle grotte viene scelta in relazione alle capacità degli allievi. Un allievo non si troverà mai nelle condizioni di affrontare difficoltà superiori alle proprie capacità. Il corso è completato da lezioni teoriche in sede che riguardano: l’equipaggiamento l’attrezzatura individuale, l’origine delle grotte, fauna e flora nelle grotte, le grotte come archivio del passato, rilevamenti, organizzazione della ricerca esplorativa, esperienze scientifiche in grotta.

 

 BUCO DEL NIDO REGGIANI

BUCO DEL NIDO RAMO DEI REGGIANI

 STEFANO VALMAGGIA

INGRESSO GROTTA PRIMA DELLA VESTIZIONE

VITA DEL GRUPPO

Il Gruppo Grotte Novara si riunisce nella sede CAI di Vicolo S. Spirito 4 ogni Martedì e Venerdì sera alle ore 21.  La serata del Martedì è riservata alla biblioteca, al riordino materiali, a studi e ricerche. Nella riunione del Venerdì ogni socio relaziona sull’attività svolta nel corso dell’ultima uscita in grotta. Si studiano e organizzano le successive uscite.

Ogni anno vengono organizzati campi speleologici della durata di 5 - 7 giorni che consentono di studiare a fondo le grotte delle zone prescelte

.

.

ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO

Il Gruppo è retto da un  Comitato Direttivo composto da  cinque membri. Ognuno dei quali ha compiti specifici ben definiti:

Presidente: rappresenta il  Gruppo  e promuove e organizza ogni sua attività

Direttore Scientifico:  promuove e coordina l’attività di ricerca. È responsabile della Biblioteca e del Catasto Grotte.

Direttore Tecnico: promuove e coordina le attività tecniche del Gruppo, le spedizioni, i corsi di speleologia, È responsabile del magazzino materiali.

Segretario Economo: provvede alla gestione finanziaria del Gruppo.

Segretario Amministrativo: collabora col Presidente a rappresentare il Gruppo a tutti i livelli, si occupa della corrispondenza e della redazione dei verbali delle riunioni del Comitato Direttivo.

Il Gruppo Grotte Novara è affiliato al  Club Alpino Italiano sezione di Novara e alla Società Speleologica Italiana.

 

PRIMA
PAGINA

 LOGO GGN

GRUPPO GROTTE NOVARA
VICOLO S. SPIRITO, 4 -28100 NOVARA-
tel. 0321-625775, ogni martedì e venerdì dopo le 21
e-mail cialis 20 mg prezzo in farmacia

 LOGO GGN

GRUPPO GROTTE NOVARA
VICOLO S. SPIRITO, 4 -28100 NOVARA-
tel. 0321-625775, ogni martedì e venerdì dopo le 21
e-mail Rybelsus (Semaglutide)

 LOGO GGN

GRUPPO GROTTE NOVARA
VICOLO S. SPIRITO, 4 -28100 NOVARA-
tel. 0321-625775, ogni martedì e venerdì dopo le 21
e-mail Disfunzione erettile