MASSA DEL TURLO |
||
MASSA DEL TURLO (1959) - CIMA DI VENTOLARO (1619) NOTE TECNICHE: località di partenza: Alpe Piane (1219) accesso in automobile: da Varallo dislivello complessivo: tempo di percorrenza: ore 2.15 difficoltà: E periodo consigliato: primavera e autunno cartografia: Istituto Geografico Centrale N° 10, Alagna - Valsesia - Macugnaga, scala 1:50.000; IGM, Foglio 30, Sabbia, I S.O., scala 1:25.000. CTR CARTA TECNICA REGIONALE REGIONE PIEMONTE, zona Nord, coordinate UTM, 32 T, N 5082889; E 443941
bibliografia: Valsesia e Monte Rosa, volume II, di don Luigi Ravelli, pagina 12; Guida alla Valsesia di Virgilio Carnisio, Paolo Lazzarini, Mario Soster, pagina 168. VIA DI SALITA. Da Varallo prendere la strada per Fobello. Dopo Nota: i rifugi Camosci e Cerini sono aperti alla Domenica nella stagione estiva. ALTRE POSSIBILITÀ. |
||
FORMAZIONE DELLE DOLINE Per spiegare la formazione delle doline occorre entrare nel mondo della speleologia. Le doline sono depressioni tipiche dei terreni dove si trovano cavità sotterranee. Le loro dimensioni variano da pochi metri a qualche centinaio. Gli speleologi usano dividere le doline in due tipi: doline di corrosione e doline di crollo. Le doline di corrosione si formano all'incrocio di due o più fratture del terreno dove si verifica una maggiore corrosione da parte delle acque meteoriche o di scorrimento. Queste doline in virtù della loro collocazione assumono forma circolare. Le doline di crollo si formano quando esiste una cavità a seguito del crollo del soffitto della cavità medesima. Le doline che si incontrano nella salita alla Massa del Turlo sono collocate su una dorsale pascolosa di displuvio fra due valli. Questo fa supporre trattarsi di doline di crollo. In questa zona dovrebbero trovarsi parecchie cavità o una sola molto ramificata. Non è detto che queste cavità siano percorribili, il crollo della parte superficiale può averle intasate. Inoltre, ammesso che esista una grotta, questa può non avere una comunicazione con l'esterno praticabile sia pure da speleologi. Quanto esposto resta solo una supposizione da verificare Una cosa è certa: dalla parte della Val Sabbiola, sopra alla frazione Massera (879), a quota |
||
|
||
|